Cos'è gemelli siamesi?

Gemelli Siamesi

I gemelli siamesi sono gemelli monozigoti (identici) i cui corpi sono uniti durante la gravidanza. Si tratta di un evento raro, stimato tra 1 su 50.000 e 1 su 200.000 nascite.

Cause:

La causa esatta non è del tutto nota, ma si ritiene che derivi da una incompleta separazione dell'embrione. I gemelli monozigoti si sviluppano da un singolo ovulo fecondato che si divide. Nel caso dei gemelli siamesi, la divisione si verifica tardivamente, tra il 13° e il 15° giorno dopo il concepimento, quando il disco embrionale si è già formato, impedendo una separazione completa. Un'altra teoria suggerisce che due embrioni distinti si fondano insieme all'inizio dello sviluppo.

Tipi:

I gemelli siamesi sono classificati in base al punto di unione. Alcuni tipi comuni includono:

Diagnosi:

La condizione viene solitamente diagnosticata durante l'ecografia prenatale.

Separazione:

La possibilità di separare i gemelli siamesi dipende da diversi fattori, tra cui il punto di unione, quali organi condividono e la salute generale dei bambini. La chirurgia https://it.wikiwhat.page/kavramlar/chirurgia di separazione è un intervento complesso e rischioso, e la decisione di procedere con l'operazione viene presa caso per caso da un team di specialisti. In alcuni casi, la separazione non è possibile o eticamente accettabile se essa porterebbe alla morte di uno o entrambi i bambini.

Aspettative di vita:

L'aspettativa di vita dei gemelli siamesi varia notevolmente a seconda del tipo di unione e delle complicazioni mediche associate. Alcuni gemelli siamesi vivono una vita lunga e sana, mentre altri non sopravvivono all'infanzia.